- giurisdizione
- giu·ri·sdi·zió·nes.f. CO TS dir.1. funzione fondamentale dello Stato che consiste nella facoltà e nella competenza di applicare il diritto in modo imparziale nei casi concreti: giurisdizione amministrativa, civile, penale, militare | insieme degli organi che esplicano tale funzione2. estens., sfera di competenza, d'azione di un organo: sottrarre alla giurisdizione, allargare, restringere la giurisdizione3a. autorità o potere locale: giurisdizione di un prefetto, di un vescovo | estens., ambito territoriale su cui si esercita tale potere: la giurisdizione di Torino3b. CO fig., ambito in cui si esercita un'attività, sfera d'azione: una questione che non fa parte della mia giurisdizione, non è materia di mia giurisdizioneSinonimi: competenza, pertinenza.4. TS dir.can. potere di governo spirituale che ha la Chiesa per il raggiungimento del suo fine essenziale consistente nella salvezza delle anime\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. iurisdictiōne(m), comp. di ius, iuris "1diritto" e dictio "manifestazione".POLIREMATICHE:giurisdizione contenziosa: loc.s.f. TS dir.giurisdizione ordinaria: loc.s.f. TS dir.giurisdizione speciale: loc.s.f. TS dir.giurisdizione volontaria: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.